
Onco Pain Statement
Il Progetto OPS – Onco Pain Statement – nasce con l’obiettivo di affrontare ad ampio spettro il dolore nel setting oncologico
IL PROGETTO
Il Progetto OPS – Onco Pain Statement – nasce con l’ambizioso obiettivo di affrontare, attraverso un approccio olistico e a 360°, il dolore nel setting oncologico. Per raggiungere questo scopo il Progetto ha previsto la partecipazione di un board scientifico specialistico che, partendo dalla Legge 38/2010, attraversando gli aspetti culturali e analizzando le principali Linee Guida nazionali ed internazionali sul tema (ad esempio le LG AIOM, ESMO, ASCO, WHO, NCCN), ha sviluppato una survey da sottoporre ai medici del settore


RAZIONALE
I tumori sono tra le principali cause di morbilità e mortalità a livello mondiale, responsabili di oltre 18 milioni di nuovi casi e oltre 9 milioni di decessi (nel 2018), aumentando in modo significativo l’onere per i pazienti, le famiglie, le comunità e il sistema sanitario.1
In Italia, nel 2023, sono stimate 395.000 nuove diagnosi di tumore: 208.000 negli uomini e 187.000 nelle donne.
Il dolore è il sintomo più comune del cancro al momento della diagnosi e aumenta in prevalenza durante e dopo il trattamento del cancro. I pazienti affetti da cancro possono avere bisogno di sollievo dal dolore in tutte le fasi della malattia, e non solo alla fine della vita.

Progetto Onco Pain Statement
