Seleziona una pagina
Razionale

RAZIONALE

I tumori sono tra le principali cause di morbilità e mortalità a livello mondiale, responsabili di oltre 18 milioni di nuovi casi e oltre 9 milioni di decessi (nel 2018), aumentando in modo significativo l’onere per i pazienti, le famiglie, le comunità e il sistema sanitario.1

In Italia, nel 2023, sono stimate 395.000 nuove diagnosi di tumore: 208.000 negli uomini e 187.000 nelle donne. Nel post pandemia si assiste a una ondata di casi, se si considera che, in tre anni, l’incremento è stato di 18.400 diagnosi (erano 376.600 nel 2020). Nei prossimi due decenni, il numero assoluto annuo di nuove diagnosi oncologiche nel nostro Paese aumenterà, in media ogni anno, dell’1,3% negli uomini e dello 0,6% nelle donne.2

Il dolore è il sintomo più comune del cancro al momento della diagnosi e aumenta in prevalenza durante e dopo il trattamento del cancro.3,4 I pazienti affetti da cancro possono avere bisogno di sollievo dal dolore in tutte le fasi della malattia, e non solo alla fine della vita.5

L’esperienza dolorosa umana racchiude in sé sia una componente totalmente soggettiva, unica e irripetibile, che deve essere affrontata in modo peculiare paziente per paziente, sia una componente “fisica” più sistematizzabile ed affrontabile con le metodiche della medicina basa sull’evidenza.6

Per affrontare il “dolore totale” provato dalla singola persona nel proprio contesto socio-culturale e familiare, il medico deve porre in atto quell’approccio globale che tiene conto di tutti gli aspetti fisici, psicologici, sociali, relazionale e spirituali del dolore, e attivare le possibili risorse che da tali valutazioni possono emergere.6,7

 

La presa in carico del paziente presuppone una valutazione multidimensionale e l’individuazione di un piano di cura con intervento di tipo multidisciplinare.8

Attualmente, l’organizzazione assistenziale in Italia è molto disomogenea tra le diverse Regioni. Infatti anche la realizzazione delle Reti oncologiche Regionali non ha raggiunto lo stesso livello attuativo in tutto il territorio nazionale e presenta, ove esistente, modelli organizzativi differenti nei diversi contesti; anche la formalizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (PDTA) e dei Gruppi oncologici Multidisciplinari è stata attuata solo in alcune Regioni, cosi come l’istituzione della rete delle cure palliative e l’attivazione delle cure palliative precoci e di quelle simultanee.9

Per questi motivi, il Progetto OPS – Onco Pain Statement – nasce con l’ambizioso obiettivo di affrontare, attraverso un approccio olistico e a 360°, il dolore nel setting oncologico; per sviluppare, attraverso il confronto tra specialisti di settore, uno statement conclusivo che rappresenti un punto fermo su questi temi ancora aperti e che possa essere di aiuto per delineare un approccio globale al tema del dolore in ambito oncologico.

  1. Bray F, Ferlay J, Soerjomataram I, Siegel RL, Torre LA, Jema A. Global cancer statistics 2018: GLOBOCAN estimates of incidence and mortality worldwide for 36 cancers in 185 countries. CA: A Cancer Journal for Clinicians 2018;0:1–31
  2. I numeri del cancro in Italia, 2023 AIOM https://www.aiom.it/tumori-nel-2023-in-italia-stimati-395mila-nuovi-casi-3-di-adesione-agli-screening-in-13-anni-268mila-vite-salvate-ma-il-cancro-del-polmone-e-il-big-killer-nelle-donne/
  3. Breivik, H., Cherny, N., Collett, B., deConno, F., Filbet, M., Foubert, A.J., Dow, L. (2009). Cancer‐related pain: A pan‐European survey of prevalence, treatment, and patient attitudes. Ann Oncol, 20, 1420–33. https://doi.org/10.1093/annonc/mdp001
  4. van den Beuken-van Everdingen MH, Hochstenbach LM, Joosten EA, et al: Update on prevalence of pain in patients with cancer: Systematic review and metaanalysis. J Pain Symptom Manage 51:1070-1090.e9, 2016
  5. WHO Guidelines for the Pharmacological and Radiotherapeutic Management of Cancer Pain in Adults and Adolescents. Geneva: World Health Organization; 2018. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK537492/
  6. AIOM, Linee Guida, TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA, 31 Dic 2021
  7. Saunders C. Vegliate con me. Hospice: un’ispirazione per la cura della vita. Prefazione: Caraceni A, Maltoni M, Zaninetta G. Edizioni Dehoniane, Bologna, 2008
  8. Ministero della Salute, Dipartimento della Qualità, Direzione generale della programmazione sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi etici di sistema. Commissione nazionale per la definizione e l’aggiornamento dei LEA. Nuova caratterizzazione dell’assistenza territoriale domiciliare e degli interventi ospedalieri a domicilio. 2006 https://www.salute.gov.it/
  9. AGENAS Linee di indirizzo sull’integrazione ospedale-territorio in oncologia. Osservatorio per il Monitoraggio delle Reti Oncologiche Regionali (ROR) 2023