Seleziona una pagina
La Survey

LA SURVEY

Per poter delineare un quadro dettagliato sulla realtà clinica territoriale dedicata alla gestione del dolore nel setting oncologico, il Progetto OPS – Onco Pain Statement – ha previsto lo sviluppo di una survey da sottoporre ai medici di settore e sensibili al tema.

La survey, creata grazie alla preziosa partecipazione e al contributo del board scientifico di progetto, esplora 9 aree ritenute estremamente interessanti come:

  • Epidemiologia: area finalizzata alla rilevazione dei numeri di incidenza, prevalenza e frequenza del dolore nel setting oncologico, sia alla diagnosi che in tutto il decorso della malattia;
  • Diagnosi: area finalizzata a rilevare la consapevolezza e la condivisione delle definizioni concettuali e delle pratiche cliniche sviluppate per la diagnosi e la valutazione del dolore nei pazienti oncologici;
  • Strategie di valutazione: area finalizzata alla rilevazione delle principali scale e test utilizzati in ambito clinico per poter rilevare il dolore nei pazienti e quali difficoltà si incontrano nella valutazione sistematica;
  • Gestione del dolore: area finalizzata alla rilevazione delle conoscenze relative ai trattamenti possibili per il dolore nel setting oncologico e agli ostacoli che si affrontano nel raggiungere una gestione ottimale;
  • BTcP: area finalizzata alla rilevazione delle conoscenze relative al Breakthrough Pain o Dolore Episodico Intenso, considerando la sua definizione e quali strategie di gestione si sono dimostrate efficaci;
  • Il punto di vista del paziente: area finalizzata alla rilevazione di tutti gli aspetti relativi alla prospettiva del paziente, dalla Qualità della Vita (QoL) all’accesso ai farmaci fino alle barriere culturali nel loro utilizzo;
  • Aspetti normativi: area finalizzata alla rilevazione della coerente applicazione della Legge 38/2010 e i relativi ostacoli nella sua implementazione sistematica nel setting oncologico;
  • Ruolo del MMG: area finalizzata alla rilevazione delle aspettative, formali o meno, che investono il ruolo del medico di medicina generale come ulteriore elemento della rete per la rilevazione e la gestione del dolore nei pazienti oncologici;
  • Differenze regionali: area finalizzata alla rilevazione delle differenze regionali esistenti, sia in termini di servizi territoriali che di accesso ed utilizzo ai farmaci per la gestione del dolore.